Il salumificio Vecchio Varzi stupisce il mercato con le sue “Meraviglie del Gusto” e i salami super-affinati della “Riserva del Fondatore”
La bella e accogliente location dell’agriturismo “La Sorgente” di Varzi (PV) ha ospitato Venerdì scorso 18 settembre la seconda convention della rete commerciale del salumificio Vecchio Varzi, che ha recentemente assunto il nome “Le Meraviglie del Gusto”: questo marchio assicurerà negli anni a venire la riconoscibilità della rete vendita di Vecchio Varzi sul mercato del dettaglio tradizionale (gastronomie, salumerie ed altri luoghi di dispensazione di prelibatezze) ed Ho.Re.Ca.; rete che ha già ottenuto un’ottima accoglienza da parte dei clienti, che l’hanno premiata con una crescita della cifra d’affari del 50% circa nell’ultimo anno. All’incontro hanno presenziato 53 dei 68 agenti e responsabili di zona, nonché le aziende partner, che hanno proposto delle degustazioni dei propri prodotti.
Il salumificio Vecchio Varzi, oltre alla gamma tradizionale di salumi del territorio pavese, tra i quali il lardo di spallone, la pancetta stesa al ginepro, la lombata al pinot e naturalmente il salame di Varzi DOP, ha presentato e fatto degustare durante l’evento i nuovissimi salami della Riserva del Fondatore, con 200 e 250 giorni di affinamento, un’esperienza davvero straordinaria per i palati dei presenti, che li hanno potuti apprezzare per la prima volta.
Il listino delle “Meraviglie del Gusto” selezionate da Vecchio Varzi conta ad oggi oltre 200 referenze di una dozzina di aziende partner, accomunate dalla continua ricerca dell’eccellenza qualitativa.
Dai produttori di salumi tipici italiani come Mannori e Le Selve di Vallolmo, agli esclusivi salumi iberici di Joselito (considerato il miglior prosciutto del mondo).
Dalle specialità ittiche del mare cantabrico, rappresentate sia dalle acciughe di Sanfilippo e Linda Playa, che dalle altre specialità galiziane di Conservas de Cambados, tra le quali spiccano il tonno “Bonito del Norte”, i calamari nani, le cozze, i cannolicchi, le uova di riccio e gli avannotti.
Dai pesci marinati e le tartare di tonno e branzino di Orizzonti del Pescatore, al baccalà e allo stoccafisso di Monti.
Non sono mancate le conserve di verdura, quelle piemontesi di Fonterosa e quelle spagnole di Amanida.